Parma, Mantova e il fascino della Bassa Padana (viaggio confermato)
By: annamaria
La Padania… un luogo che non offre solo nebbia e buon cibo ma è un concentrato di città una più bella dell’altra!
Faremo una full-immersion, toccando solo alcune città: Modena, Parma, Mantova ma anche Sabbioneta, piccolo gioiello rinascimentale.
Cercheremo di prendere il meglio: ammirare i monumenti più importanti senza toglierci la gioia di scoprire piccoli gioielli meno noti.
Abbiamo scelto di alloggiare a Sabbioneta, fuori dal caos della città dove, dopo una giornata impegnativa, ci si può rilassare assaporando la provincia ma soprattutto gustare la cucina semplice ma veramente buona di una trattoria che nonostante gli anni mantiene tutta la sua genuinità.
Mantegna, Correggio e Parmigianino ci accoglieranno nella loro terra dove la ricchezza dei ducati degli Estensi, dei Gonzaga e dei Farnese, nonchè il loro mecenatismo ci hanno lasciato opere di straordinaria bellezza.
Sabato 30 Ottobre : Modena
Domenica 31 Ottobre : Mantova
Lunedì 1 Novembre : Parma
Martedì 2 Novembre: Sabbioneta
Sabato 30 Ottobre
Appuntamento a Piazzale dei Partigiani alle ore 7
La nostra prima tappa è Modena dove in Piazza Grande troviamo tutto ciò che si deve vedere!
Meta principale è il Duomo dove grazie a Wiligelmo si scrive una pagina importante della storia dell’arte medievale.
Il Palazzo comunale, la torre civica Ghirlandina e i vicoli che corrono intorno al centro completeranno la nostra conoscenza della città fino al Palazzo Ducale
Proseguiremo verso Mantova
Sistemazione in Hotel
Cena in Ristorante
Domenica 31 Ottobre
Mantova: circondata dai laghi è veramente una città unica!
Dominata dal Palazzo ducale che si erge maestoso all’interno del fossato che lo protegge è correlata di portici viuzze e piazze veramente deliziosi.
All’interno del Palazzo ducale punteremo alla camera degli sposi dipinta dal Mantegna la cui tomba si trova nella basilica di Sant’Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.
La città non è stata esente dal dominio romano e in pieno centro scopriremo mosaici di una Domus risalenti alla metà del III sec. a.C..
Non può mancare una piccola sosta al teatro che Mozart definì il più bello al mondo e naturalmente una lunga sosta a Palazzo Te dove Giulio Romano ha dato prova di grande talento con le sue figure giganti!
Cena in Ristorante
Lunedì 1 Novembre
Parma: capitale della cultura 2020
Una città dove Correggio e Parmigianino hanno vissuto e lavorato lasciando molto, ma Parma già prima del Cinquecento era un luogo unico per la presenza dell’Antèlami, scultore lombardo che si è formato in Francia e ha portato in Italia il linguaggio innovativo d’Oltralpe!
Sicuramente visiteremo le due cupole del Correggio dove l’effetto atmosferico e l’illusionismo ottico sono una strabiliante anticipazione dell’arte barocca.
I Farnese tra le altre cose hanno costruito un teatro ligneo veramente spettacolare!
Non può mancare il confronto con il Parmigianino nella chiesa della Steccata dove saremo accolti dalle Vergini stolte e sagge!
Rientro a Mantova
Cena in Ristorante
Martedì 2 Novembre
Prima di partire per Roma andremo alla scoperta di Sabbioneta
La città, frutto di una costruzione perfetta e ideale che ci permette di intravedere nelle sue vie, scorci e palazzi, l’applicazione delle teorie prospettiche e proporzionali che conferiscono alla cittadina armonia ed eleganza.
Era il luogo dove il Duca di Mantova amava trascorrere il suo tempo: si fa costruire quindi un casino dalle decorazioni estremamente raffinate.
Ma naturalmente la città ha il suo Palazzo Ducale, sede dell’attività politica; un teatro di corte, primo teatro italiano progettato ex novo e una chiesa che doveva fungere da cappella palatina e Pantheon ducale.
Rientro a Roma
Arrivo previsto in serata
Il programma, potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi
Quota 564 €
La Quota comprende
- Sistemazioni hotel *** e cene in Ristorante
- Viaggio in Pullman GT Calabresi
- Sistema di amplificazione per un migliore ascolto
- Assistenza per tutto il viaggio di un accompagnatore da Roma
- Visite guidate a cura di Giada Rubinato
- Assicurazione viaggio
La Quota non comprende
- Supplemento singola: 20 € a notte
- Bevande a cena (al di fuori di quelle previste)
- Biglietti d’ingresso ai vari monumenti (Mantova-Sabbioneta card 20 €; supplemento Camera picta 6,50 €. A Parma: Teatro Farnese 10 €; Battistero e Duomo 14 €; Sabbioneta suppl. Pal. Ducale 6 €)
- Tessera Associativa dell’anno in corso
- Eventuali mance
- Assicurazione annullamento viaggio (facoltativo) 25€ / 29€ con supplemento singola
- Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Prenotazioni entro il 3 Ottobre con il versamento di un acconto di 150 €
La partenza sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Su richiesta è possibile raggiungerci con il treno il 30 Ottobre a Modena entro le ore 15